BANDI ATTIVI
ARTE PER INCLUDERE: UN LABORATORIO ARTISTICO APERTO A GIOVANI CON DISABILITÀ PROPOSTO DA AGAPO ODV E FONDAZIONE BEPPE LUNGO ONLUS
Dall’incontro tra le Officine AGAPO OdV e la Fondazione Beppe Lungo Onlus è nata l’idea progetto “ARTE X INCLUDERE”: un laboratorio artistico e artigianale finalizzato all’incontro e inclusione sociale, aperto a giovani con disabilità e rivolto alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado.
Oggetto del laboratorio è un corso pratico di base per lo studio, la creazione e la promozione di oggettistica in ceramica.
Il corso si tiene presso le Officine di Ceramica A.G.A.P.O e può essere modulato in base alle differenti esigenze.
Per iscrizioni e informazioni è possibile contattare il numero 349-3738052 o consultare il sito www.officineagapo.com
BANDI SCADUTI
Art. 1 – Finalità generali e scopi
La FONDAZIONE, al fine di favorire il proseguimento della formazione universitaria dei giovani diplomati, che abbiano conseguito il diploma di maturità secondo l’ordinamento vigente istituisce, ai sensi dell’art. 3 dello Statuto, n. 2 borse di studio rivolte a studenti/studentesse degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo economico della provincia di La Spezia e della Lunigiana, nello specifico agli allievi dei corsi di Amministrazione Finanza e Marketing dei seguenti Istituti: Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà, Istituto Superiore Fossati–Da Passano di La Spezia e Istituto Tecnico Economico Belmesseri di Pontremoli.
Art. 2 – Destinatari delle borse
Le borse di studio di cui al presente regolamento sono riservate agli studenti del quinto anno dei sopra citati Istituti Secondari di secondo grado del territorio spezzino e della Lunigiana, in regola con il corso di studi, di età non superiore a 20 anni alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso e in possesso dei seguenti requisiti:
- Avere ottenuto una votazione da 85/100 a 100/100;
- Essersi iscritti al primo anno in una facoltà universitaria di ambito giuridico-economico;
- non ricoprire alcun impiego pubblico o privato;
- non svolgere alcuna attività professionale in modo continuativo.
Le borse verranno attribuite una al miglior studente degli istituiti di istruzione secondaria ad indirizzo economico di La Spezia/Sarzana e una al miglior studente dell’istituto Tecnico Economico P. Belmesseri di Pontremoli.
Art. 3 – Attribuzione delle borse
Le borse, del valore di € 1.000,00 l’una, sono finalizzate a contribuire al pagamento della prima rata di tasse universitarie (copertura totale o parziale), fino al raggiungimento di tale importo.
Art. 4 – Domande per l’istituzione delle borse
La domanda di partecipazione, da compilare secondo il modello allegato, dovrà contenere i seguenti dati:
- l’indicazione della facoltà universitaria e indirizzo prescelti;
- attestazione di conseguimento del diploma superiore;
- ricevuta del pagamento effettuato per la prima rata delle tasse universitarie.
Art. 5 – Bando di concorso
Le borse di studio sono attribuite per titoli e valutazione di merito. A parità di merito verrà valutata la situazione reddituale, in base alla dichiarazione ISEE.
Gli avvisi di selezione per le borse di studio sono pubblicati sui siti degli Istituti di Secondo Grado e inseriti in rete nell’apposito sito della FONDAZIONE.
Art. 6 – Presentazione delle domande
Le domande di ammissione devono essere inviate alla Fondazione Beppe Lungo O.N.L.U.S., tramite Raccomandata A/R al seguente indirizzo:
Studio Lungo & Gabrielli
Piazza Craxi 9
Aulla
Oppure tramite posta elettronica all’indirizzo mail segreteria@fondazionebeppelungo.it entro e non oltre il 30 settembre 2016.
Art. 7 – Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice è tenuta a concludere i propri lavori entro 30 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione delle domande.
La Commissione Giudicatrice, oltre al Presidente dalla Fondazione, che la presiede, è costituita da due membri, scelti dal Presidente della Fondazione tra docenti, professionisti ed esperti dell’area disciplinare di riferimento.
La Commissione è tenuta a formulare e pubblicizzare la graduatoria generale di merito.
Non si dà luogo a dichiarazione di idoneità.
Art. 8 – Conferimento della borsa
Al candidato dichiarato vincitore viene data comunicazione scritta dell’assegnazione della borsa. Entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione il vincitore deve far pervenire alla Fondazione una dichiarazione di accettazione con l’impegno ad iniziare la fruizione della borsa entro il termine stabilito dal bando.
Qualora il vincitore della borsa non faccia pervenire entro i termini previsti dall’Amministrazione la documentazione necessaria, subentrano il candidato o i candidati immediatamente successivi nella graduatoria. Lo stesso accade in caso di recesso entro 60 giorni dalla data del decreto di conferimento della borsa.
Art. 9 – Modalità di consegna
Il premio verrà attribuito sotto forma di bonifico bancario o assegno circolare su base delle indicazioni del soggetto prescelto, e verrà erogato previa presentazione di apposita attestazione di pagamento della prima rata delle tasse universitarie.
Il premio inoltre verrà conferito nel corso di una cerimonia pubblica, pubblicizzata sulla stampa locale, cartacea e on line.
Art. 10 – Diritti e doveri dei borsisti
I compiti dei titolari della borsa di cui al presente Regolamento sono definiti dal decreto di nomina del Presidente della Commissione ed approvato dal Presidente della Fondazione (o viceversa)
L’importo viene definito dal bando.
Il godimento della borsa non costituisce un rapporto di lavoro e non dà luogo a trattamento previdenziale e assistenziale.
L’importo della borsa di studio è assoggettato alla normativa fiscale prevista dall’art. 50 lett. C del DPR 917/86 TUIR, e pertanto si intende al lordo di eventuali oneri fiscali e previdenziali.
La borsa non è cumulabile con alcuna altra borsa di studio o forma di sussidio, tranne quelle previste per le integrazioni dei soggiorni all’estero.
Art. 11 – Rinnovabilità
Le borse di cui al presente Regolamento non sono rinnovabili.
Art. 12 – Norme finali
Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento e dal bando di concorso si applicano le norme di legge e regolamentari vigenti in materia.
ALLEGATI:
Il concorso “CIVILTÀ E LEGALITÀ, IL RUOLO CHIAVE DELLA MAGISTRATURA NELLA SOCIETÀ DEMOCRATICA” è finalizzato alla promozione della cultura della legalità e del rispetto.
Il progetto nasce con l’obiettivo di stimolare una riflessione sull’importanza della legalità, sulla consapevolezza del ruolo di ciascuno per contribuire alla crescita di una vera comunità democratica e per sottolineare la centralità del ruolo della magistratura nell’amministrazione della giustizia.
Art. 1 – Finalità
Nell’ambito delle iniziative a corollario dell’inaugurazione dei busti scultorei dedicati ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che verranno collocati nel Tribunale di Massa, la Fondazione Beppe Lungo Onlus, in collaborazione con il Comune di Massa, indice per l’anno scolastico 2022/2023 il bando di concorso “CIVILTÀ E LEGALITÀ, IL RUOLO CHIAVE DELLA MAGISTRATURA NELLA SOCIETÀ DEMOCRATICA”.
Art. 2 – Destinatari
Il concorso si rivolge agli alunni della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado del Comune di Massa e dei seguenti Comuni del territorio della Lunigiana: Aulla, Bagnone, Licciana Nardi, Fivizzano, Fosdinovo, Casola, Comano, Filattiera, Mulazzo, Tresana, Podenzana, Villafranca, Zeri.
Ai destinatari viene richiesto di produrre un elaborato sulla tematica indicata nell’art. 3 del presente bando, differenziata in base ai diversi gradi delle scuole frequentate, per valorizzare correttamente i partecipanti in base al contesto formativo e alle peculiarità di ciascuna fascia di età.
GRUPPO A – DESTINATARI: ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GRUPPO B – DESTINATARI: ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (1°, 2°, 3°, 4° ANNO)
GRUPPO C – DESTINATARI: ALUNNI DIPLOMANDI, ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Art. 3 – Tematica
GRUPPO A:
“CIVILTÀ E LEGALITÀ: l’importanza del rispetto delle leggi e delle norme civiche per il bene della comunità”
I principi della costituzione, della legalità, il valore della solidarietà, della cooperazione e del rispetto reciproco: è fondamentale conoscerli e metterli in pratica per il bene della collettività.
Per contrastare fenomeni negativi come il bullismo, il cyberbullismo, le discriminazioni e la violenza di genere bisogna saper mettere al primo posto il valore dell’uguaglianza e della collaborazione.
Perché il primo passo contro la mafia, la violenza e la criminalità la fa ognuno di noi, fin da ragazzo, nel suo piccolo, rispettando le regole e stimolando gli altri a fare altrettanto, non accettando soprusi, scorrettezze e ingiustizie e apprezzando la diversità come ricchezza per la crescita della società.
L’importanza di modelli esemplari come i magistrati Falcone e Borsellino, votati all’onestà e al rispetto assoluto della legalità, aiuta la crescita morale dei giovani verso una cittadinanza attiva e consapevole.
GRUPPO B E GRUPPO C:
“L’essenzialità della funzione della Magistratura nel mondo democratico”
Il processo di riforma, l’indipendenza, la trasparenza, la credibilità, il confronto costruttivo della magistratura con gli organi dello stato.
Un ruolo complesso in un sistema giudiziario in trasformazione, costantemente spinto al confronto con i modelli europei.
Come recentemente affermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “La Magistratura italiana ha bisogno di un profondo processo riformatore, e anche di una rigenerazione etica e culturale”.
Urge un ritorno a modelli esemplari. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino hanno rappresentato e tuttora simboleggiano i valori più alti della Magistratura. Un valido magistrato si contraddistingue per il rispetto assoluto della legalità e per il rigore morale inappuntabile volto a ottemperare i propri doveri sociali in un contesto democratico.
Art. 4 – Tipologia degli elaborati ammessi al concorso
I destinatari del bando di concorso (GRUPPO A e GRUPPO B) potranno partecipare con un’opera inedita realizzata esclusivamente per il presente concorso e potranno presentare lavori individuali o di classe. I lavori potranno essere realizzati scegliendo liberamente il proprio linguaggio espressivo preferito: saranno accettati testi come temi, articoli, racconti, favole, sceneggiature con limite minimo 15.000 caratteri (spazi inclusi) o altri prodotti artistici e multimediali come disegni, fumetti, collage, video, fotografie corredate da un testo di commento di almeno 2000 caratteri (spazi inclusi). Nel caso di produzione di video sono ammessi i formati “Avi” o “Mp4” corredati di titolo, per una durata massima di 8 minuti totale. I video devono essere forniti su una chiavetta Usb in formato HD o superiore.
I partecipanti del GRUPPO C potranno partecipare con un’opera inedita realizzata esclusivamente per il presente concorso e potranno presentare solo lavori individuali, scegliendo liberamente il proprio linguaggio espressivo preferito fra quelli sopra elencati.
Gli insegnanti sono invitati a fornire supporto di carattere documentativo, storico e sociale, e a supervisionare i processi creativi degli studenti, senza influenzarne i contenuti.
Art. 5 – Modalità di partecipazione
Per la partecipazione al concorso “CIVILTÀ E LEGALITÀ, IL RUOLO CHIAVE DELLA MAGISTRATURA NELLA SOCIETÀ DEMOCRATICA” è richiesta l’iscrizione mediante la compilazione degli appositi Moduli disponibili nella sezione “bandi e concorsi” sul sito www.fondazionebeppelungo.it .
La formale iscrizione sarà espletata mediante la sottoscrizione autografa e invio dei moduli specifici in base al gruppo di concorso di appartenenza (come indicato dall’art. 11). I moduli 1 (scheda di partecipazione), 2 (scheda sintetica del progetto), 3 (liberatoria per classi) e 4 (liberatoria per singoli) allegati al presente bando vanno inviati assieme all’elaborato per cui si richiede l’ammissione al concorso, entro e non oltre il 3 aprile 2023.
La documentazione dovrà pervenire entro la scadenza stabilita (farà fede il timbro postale di invio) tramite consegna in loco o raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo postale:
Fondazione Beppe Lungo Onlus,
c/o Studio Lungo e Gabrielli
Piazza Craxi 9, 54011 Aulla (MS)
Art. 6 – Commissione giudicatrice
Gli elaborati presentati nei termini stabiliti verranno valutati da una Giuria composta da personalità rappresentative impegnate nello sviluppo della cultura della legalità, esperti di Scienze pedagogiche, letteratura per ragazzi, giornalismo, personalità rappresentative del mondo della cultura in generale.
La Giuria procederà ad una selezione in base a insindacabile giudizio e individuerà i migliori prodotti in base a queste caratteristiche:
Qualità e valore del contenuto dell’opera;
Presenza e approfondimento di tutte le tematiche previste nel bando;
Presenza nella stesura di spunti originali e costruttivi.
I risultati saranno comunicati telefonicamente ai vincitori e/o ai referenti indicati nella modulistica e pubblicati sul sito www.fondazionebeppelungo.it.
Art. 7 – Premiazione
I vincitori saranno premiati pubblicamente in occasione di una cerimonia ufficiale, che avrà luogo in data da definirsi verso la fine di maggio 2023.
GRUPPO A – SINGOLO: targa / CLASSE: targa e buono per materiale didattico del valore di € 300,00
GRUPPO B – SINGOLO: targa e buono per acquisto libri, anche multimediali, del valore di € 200,00 / CLASSE: targa e buono per materiale didattico del valore di € 400,00
GRUPPO C – n. 2 borse di studio del valore di € 1.000,00 l’una, volte a contribuire al pagamento della prima rata di tasse universitarie.
Art 8 – Restituzione dei materiali
I materiali consegnati o spediti alla Fondazione Beppe Lungo Onlus non verranno restituiti ed entreranno a far parte della Biblioteca della Fondazione, resi disponibili per la consultazione, ma sempre senza finalità di lucro.
Art. 9 – Trattamento dati
I dati personali dei partecipanti saranno trattati ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, per l’espletamento del concorso o per eventi e manifestazioni ad esso collegate.
Il responsabile dei dati è la Fondazione Beppe Lungo Onlus.
Art.10 – Norme finali
I partecipanti devono dichiarare di essere titolari di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera presentata, e che i contenuti della medesima non violano le leggi e non sono di carattere diffamatorio, razziale o discriminatorio. La Fondazione Beppe Lungo Onlus declina ogni responsabilità in merito al contenuto degli elaborati. I partecipanti accettano che Fondazione Beppe Lungo Onlus utilizzi il materiale inviato per finalità culturali quali:
- realizzazione di video e immagini relativi alla giornata di premiazione;
- pubblicazioni di estratti sul sito web www.fondazionebeppelungo.it e sulla pagina Facebook della Fondazione;
- eventuali pubblicazioni cartacee;
- manifestazioni ed eventi a scopo artistico, didattico e divulgativo;
- ogni altro uso consentito dalla legge senza scopo di lucro e senza che nulla sia dovuto all’autore, pur garantendone la citazione.
Art.11 – Documentazione richiesta
L’iscrizione al concorso viene formalizzata mediante l’invio della modulistica indicata in questo articolo, in base all’appartenenza ai gruppi sopra indicati.
Non saranno ammesse alla selezione le opere iscritte mediante modulistica difforme dagli originali.
GRUPPO A – compilare, stampare, firmare e spedire in forma cartacea unitamente all’opera: Modulo 1 e Modulo 2. In caso di classi compilare inoltre il Modulo 3 (a firma del dirigente scolastico) oppure se singolo partecipante compilare il Modulo 4.
GRUPPO B – compilare, stampare, firmare e spedire in forma cartacea unitamente all’opera: Modulo 1 e Modulo 2. In caso di classi compilare inoltre il Modulo 3 (a firma del dirigente scolastico) oppure se singolo partecipante compilare il Modulo 4.
GRUPPO C – compilare, stampare, firmare e spedire in forma cartacea unitamente all’opera: Modulo 1, Modulo 4.
DOWNLOAD DOCUMENTI: